E’ interessante notare come i ricordi emergano a catena… un ricordo ne riporterà altri alla luce, legati a esso da parole, luoghi e anche sapori 😉 . Seguendo quindi i nostri pensieri, oggi vi riportiamo in Irlanda, presentandovi un interessante pane nero preparato con avena e birra Guinness.
Questo pane dal colore scuro possiede un delicato aroma amarognolo di birra ed è ammorbidito dal dolce della melassa e dello zucchero integrale. I fiocchi d’avena gli danno una consistenza leggermente friabile.
La Guinness è tradizionale in Irlanda e largamente usata anche in cucina. Esistono poi diverse varianti del pane alla birra, alcune più scure, altre più “umide”: ogni zona possiede la propria variante. Tutte, però, sono accomunate dal gusto amarognolo e raggiungono la loro apoteosi con un velo di burro salato e una fetta di salmone affumicato: un’ottimo antipasto che vi consigliamo di provare 😉 . Altre volte questo pane è servito a inizio pasto per accompagnare ottime zuppe, come la vellutata di pomodoro. Che cosa state aspettando, provatelo! 🙂
Se provate una delle ricette sul blog, scattate una foto e pubblicatela su Instragam con l'hashtag #fratelliaifornelli e taggando il nostro profilo @fratelliaifornelli.

Pane nero alla Guinness
Ingredienti
- 300 gr di farina integrale
- 100 gr di farina di segale integrale
- 75 gr di farina 00
- 35 gr di fiocchi d'avena
- 1 bustina di lievito chimico
- 10 gr di sale
- 1.5 cucchiaio di zucchero integrale
- 20 gr di burro
- 150 ml di latte
- 40 gr di melassa
- 330 ml di guinness
Istruzioni
-
Scaldate a fiamma bassa il latte, il burro e la melassa, fino a completo scioglimento.
-
Unite le tre farine, il sale, il lievito e lo zucchero integrale. Aiutandovi con una frusta, spezzate gli eventuali grumi.
-
Aggiungete la birra e il latte tiepido, impastate sino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Aggiungete in ultimo i fiocchi d'avena e mescolate delicatamente per non spezzarli.
-
Imburrate uno stampo grande da plumcake (30 cm) e versateci l'impasto.
-
Cuocete il pane a 180° per 60-70 minuti e controllatene la cottura con uno stuzzicadenti; ricordatevi, però, che il pane rimarrà sempre e comunque lievemente umido.
One Comment on “Pane nero alla Guinness”
Pingback: Ricetta Vellutata di pomodoro - Fratelli ai Fornelli