Ora che abbiamo imparato come pulire le nespole e farne una deliziosa confettura, possiamo preparare una delicata crostatina che arriva direttamente dal 1653. Sì, avete letto bene, una ricetta pubblicata per la prima volta nel libro “A Book of Fruits & Flowers. Shewing The Nature and Use of them, either for Meat or Medicine”, e che noi oggi abbiamo deciso di riproporre.
Una ricetta davvero speciale, e molto apprezzato durante il Rinascimento; una ricetta che ci permette di riprendere la nostra rubrica “Il Gusto della Storia”, studiata e portata a voi con la serie d’avventura di Fabio Cento “Gorchlach: the Legend of Cordelia“.

Image taken from the book “Pomona’s Harvest, An Illustrated Chronicle of Antiquarian Fruit Literature” by H. Frederic Janson, 1996. No copyright infringement intended. All rights reserved to original owner.
La legenda dice: “Prendete delle nespole che siano avvizzite, schiacciatele e ponetele sul fuoco, e incorporatevi due tuorli d’uovo, lasciandolo cuocere fino a ispessimento, poi insaporite con zucchero, cannella e zenzero, e versate il tutto in una pasta”.
Noi abbiamo preso alla lettera quanto scritto e abbiamo riesumato la “Crostata di Nespole”. A voi di provarle! 🙂
Se provate una delle ricette sul blog, scattate una foto e pubblicatela su Instragam con l'hashtag #fratelliaifornelli e taggando il nostro profilo @fratelliaifornelli.

Crostatine rinascimentali di nespole
Ingredienti
Per la pasta brisée
- 65 gr di burro morbido
- 125 gr di farina
- sale
- 1/4 di bicchiere di acqua
Per il ripieno
- 250 gr di purée di nespole
- 2 tuorli
- 100 gr di zucchero
- cannella
- zenzero
Istruzioni
Per la pasta brisée
-
Versate il una ciotola il burro a temperatura ambiente, con la farina e il sale.
-
Con la punta delle dita, cercate di dissolvere il più possibile il burro, amalgamandolo alla farina.
-
Dopodiché iniziate a impastare, versando a filo l'acqua, sino a ottenere una pasta liscia e compatta.
-
Lasciatela riposare in frigo per circa trenta minuti avvolta nella pellicola, poi stendetela sul piano di lavoro.
-
Utilizzando un coppa pasta, ricavate dei dischi con i quali fodererete degli stampini da muffin.
-
Coprite l'interno degli stampini con delle carta da forno e riempiteli di riso o fagioli secchi.
-
Cuocete il tutto a 180° per circa 15'; lasciate raffreddare e rimuovete il riso. Così facendo avrete delle perfette crostatine pronte per essere riempite! 🙂
Per il ripieno
-
Montate i tuorli con lo zucchero e le spezie. Unitevi la purea di nespole e versate il tutto in una pentola a bagno maria. Potete utilizzare anche la confettura di nespole, ma in questo caso, ricordate di omettere lo zucchero nelle uova. La dolcezza della confettura sarà più che sufficiente.
-
Lasciate ispessire la crema a bagno maria, senza però farla mai bollire. Dopodiché versatela nelle crostatine e lasciatele riposare.
-
Al momento di servire, spolverizzatele di zucchero a velo.
3 Comments on “Crostatine rinascimentali di nespole”
Ho giusto un vassoietto di nespole in casa che non so come utilizzare (me le hanno regalate, ma qui in casa non piacciono)… riproposte in queste crostatine sono certa che faranno un figurone, grazie!
Prova anche la versione moderna della crostatine (http://fratelliaifornelli.it/crostatine-moderne-alle-nespole/) e facci sapere quale ti è piaciuta di più 😉
Pingback: Ricetta Crostatine moderne alle nespole - Fratelli ai Fornelli