È giunto il momento di presentarvi un’altra ricetta tradizionale della nostra valle: l’insalata d’indivia di Ognissanti, insaporita da peperoncini e acciughe e condita con olio di noce e aceto di mele.
In ogni famiglia valdostana per antica tradizione si usava gustare in compagnia questa insalata in occasione della commemorazione dei defunti: un pasto conviviale per unire i vivi nel ricordo dei loro cari. Al rientro dalle funzioni religiose, le donne entravano in casa e preparavano l’insalata e il companatico; gli uomini cuocevano le caldarroste all’aperto.
La sera della vigilia di Ognissanti, inoltre, si soleva lasciare sulle mensole delle finestre una ciotola di latte e una manciata di caldarroste, una sorta di offerta ai defunti, poiché si pensava potessero varcare i confini tra il regno dei vivi e quello dei morti proprio in questa magica notte.
Il miglior modo di consumare questa insalata, dunque, è accompagnandola con caldarroste bollenti e con un bel pezzo di formaggio stagionato magro oppure di ottima fontina morbida. Il tutto va innaffiato con un buon bicchiere di vino rosso corposo :).
Se provate una delle ricette sul blog, scattate una foto e pubblicatela su Instragam con l'hashtag #fratelliaifornelli e taggando il nostro profilo @fratelliaifornelli.

Insalata di Ognissanti
Ingredienti
- 1 bel cespo di indivia bianca
- una manciata di peperoncini rossi tondi piccanti
- 50 gr di acciughe dissalate o sott'olio
- olio di noce
- aceto di mele
Istruzioni
-
Lavare con cura il cespo di insalata e tagliatela finemente.
-
Affettate il peperoncino e sfilettate le acciughe. Se utilizzate le acciughe sotto sale, ricordate di dissalarle sotto acqua fredda.
-
Condite l'insalata con il tradizionale olio di noce e l'aceto di mele.