Il gulash è, assieme alla dobos, il piatto più conosciuto della cucina ungherese: una ricca zuppa di carne e verdure (patate, carote e cipolle) aromatizzata con abbondante paprika 😀 . A essere precisi, questo piatto è così importante per l’Ungheria da essere diventato una dei piatti nazionali e simboli dell’intera nazione!
Il gulash ha un’origine molto antica, era preparato già nel IX ° secolo, ma la vera particolarità che spesso viene tralasciata, è che non si tratta di un mero spezzatino profumato alla paprika. Nossignori. Il gulash, in quanto piatto della tradizione povera contadina, prevede un uso molto modico di carne, e ben differisce da ciò cui in Italia siamo abituati con spezzatini o, ancora, con le carbonade al vino nelle regioni più a Nord. La carne diventa quindi un ingrediente volto a insaporire la zuppa che rimane molto liquida. Ci teniamo comunque a precisare che la ricetta che vi presentiamo noi oggi è molto diversa rispetto all’originale medioevale, perché per ovvi motivi tanti degli ingredienti caratteristici non erano ancora giunti in Europa. Mancavano infatti patate, pomodori, peperoni e anche la paprika (in quanto peperoni essiccati e affumicati)… E chi può dire dunque com’era la versione dei mandriani magiari di circa mille anni fa! Oggi giorno, come capirete, il piatto si è arricchito e in tanti ristoranti ungheresi all’ordinazione del Gulash vi si potrebbe venire richiesto se desiderate la carne vera e propria (Gulash meat) o una zuppa più liquida (Gulash soup). Come sempre, noi abbiamo cercato di attenerci quanto più possibile alla tradizione contadina, dando però il nostro tocco personale. Provatela! 🙂
Se provate una delle ricette sul blog, scattate una foto e pubblicatela su Instragam con l'hashtag #fratelliaifornelli e taggando il nostro profilo @fratelliaifornelli.
Gulash Ungherese
Ingredienti
- 1 kg di spezzatino
- 4 carote
- 2 patate
- 1 cipolla
- 2 spicchi aglio
- 2 peperoni
- 400 ml passata di pomodoro
- 2 l brodo
- 3 cucchiai paprika
- sale
- pepe nero
- 3 chiodi di garofano
- 3 foglie alloro
Istruzioni
-
Tagliate a dadini sottili le cipolle e l'aglio, soffriggetele assieme alla carne fino a fare dorare il tutto.
-
Unite le spezie (pepe, paprika, chiodi di garofano e alloro) e il sale.
-
Tagliate le carote, le patate e i peperoni a pezzi, aggiungetele alla carne.
-
Versate ora la passata e il brodo, portate quasi a bollore poi abbassate la fiamma, continuate la cottura per un paio d'ore fino a quando la carne non sarà tenera.