Oggi vi presentiamo la Sorça d’étsatèn, uno stufato con fagiolini, patate e pancetta: un piatto tipico della cucina campagnola della Valle d’Aosta. Esistono innumerevoli varianti della Sorça, quasi una per ogni villaggio, l’unica costante di questo piatto è l’utilizzo dei fagioli mangiatutto di una qualità particolare: lo fèisou dë bocon, letteralmente il fagiolo da pezzi. Lo fèisou dë bocon è più carnoso dei normali fagiolini … Read More
Moussakà
Chi di voi non ha mai sentito parlare del moussakà, lo sformato di carne e melanzane di origine greca? Senz’altro è un piatto un po’ laborioso per via delle tempistiche, ma se avrete pazienza, sarete ampiamente ripagati. Ne esistono svariate versioni, alcune con melanzane fritte, altre con carne di agnello, altre ancora con una base di patate affettate finemente. … Read More
Rollata di tacchino con prosciutto e cipolle caramellate
Procediamo con il Secondo per il pranzo di Pasqua, presentandovi una gustosa rollata di tacchino, che racchiude al suo interno delle delicate cipolle caramellate e del prosciutto crudo. Il tutto avvolto da fette prosciutto cotto, che aiutano a mantenere morbida la carne e trattenere i succhi di cottura rendendo più saporito il piatto .L’anno scorso per Pasqua abbiamo preparato … Read More
Dadini di pollo con ananas e lime
Dopo qualche dolce, oggi vi presentiamo un piatto leggero e sano, naturalmente senza rinunciare al gusto! Eccovi, quindi, degli ottimi dadini di pollo con ananas e succo di lime. I dadini di pollo così preparati hanno un gusto leggermente dolce, ma non eccessivo perché la dolcezza dell’ananas, viene smorzata dal gusto aspro-amarognolo del succo di lime . I dadini … Read More
Arrosto di vitello con salsa ai canditi
Dopo la breve interruzione dei baci, torniamo al pranzo di Natale ;). Oggi vi presentiamo la portata principale, dai sentori rinascimentali: un morbido arrosto di vitello al forno servito con salsa ai canditi.L’arrosto è tipico del periodo festivo anche perché richiede tempo per essere cotto lentamente al forno. Tranquilli, non vi terrà troppo occupati, una volta messo infornato potrete quasi dimenticarvelo… … Read More
Arrosto di seitan
Qualche anno fa Fratelli ai Fornelli ha partecipato a un interessantissimo corso su come preparare il seitan in casa e oggi, in onore della settimana mondiale dei vegetariani che sta per concludersi, vi proponiamo questo caposaldo della cucina vegano-vegatariana nei panni di arrosto . Il seitan sarebbe nato in tempi remoti in Cina con il nome di miàn jin … Read More
Coniglio alle prugne secche
Quanti di voi hanno gustato o almeno sentito nominare la famosa “Seuppa à la vapeuleunnentse” oppure la “Favò” di Ozein? Quest’oggi vogliamo condividere con voi una ricetta della nostra Valle, forse meno conosciuta ma altrettanto gustosa: il coniglio alle prugne secche, accompagnato da taccole e patate lesse Si fa prima a mangiarlo che a dirlo! L’usanza di combinare frutta … Read More
Platessa al miele speziato
Oggi ci siamo lasciati ispirare… dall’antica Roma! Dopo aver partecipato a una conferenza sui gusti culinari (a tratti disgustosi) dei Romani, abbiamo deciso di reinterpretare in chiave più moderna la combinazione di pesce e miele. Ecco a voi la platessa Romana al miele d’acacia, con zenzero fresco, pepe nero e timo fragrante! Nella ricetta non abbiamo utilizzato il Garum, imperdibile salsa con cui … Read More